RELAZIONE UOMO - AMICI 4 ZAMPE
INTRODUZIONE ALLA PET COMPANY
(RUOLO SOCIALE E TERAPEUTICO DELL'ANIMALE)
Il ricorso agli animali a fini terapeutici ha radici molto antiche. Oggi è ormai diffusa la nozione che un animale da compagnia, oltre a garantire la sostituzione di affetti mancanti o carenti, possa favorire i contatti interpersonali attraverso meccanismi di facilitazione sociale. Negli ultimi decenni inoltre un effetto diretto del legame con un animale da compagnia su parametri psicofisiologici collegati alla salute umana è stato dimostrato. La vicinanza con un animale da compagnia è stata associata con un minor rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, con una minore concentrazione di ormoni indicatori di stress, nonché con il rilascio di neurotrasmettitori capaci di facilitare i rapporti sociali.
In questo senso la relazione con un pet, aiutando ad affrontare condizioni di stress o di conflittualità, rappresenta un potenziale supporto per individui con problemi di comportamento sociale e di comunicazione, come bambini, anziani, disabili, pazienti psichiatrici.
Ma cosa sappiamo dei benefici dell’interazione uomo-animale sulla cura di diverse patologie umane? Qual è il contributo della ricerca per assicurare interventi di alta qualità e basati su evidenze scientifiche? Quali sono le implicazioni etiche, le potenzialità e i limiti di applicabilità di tali approcci innovativi a determinate patologie umane?
Queste e molte altre domande nascono dal sempre crescente interesse nei confronti dell’interazione con l’animale per la promozione della salute umana, intesa da un punto di vista non solo fisico, ma anche sociale, emozionale e cognitivo.
I nostri amici pelosi ricoprono così un ruolo tanto importante da essere diventati protagonisti in diversi settori ....anche su facebook!!!!
Infatti, facebook tutto per loro e per i loro "genitori adottivi" : www.petbook.it
E' veramente carino!!!!