FIABE E FAVOLE COME STRUMENTO PEDAGOGICO EDUCATIVO

22.07.2014 12:11
Le fiabe e le favole sono molto importanti in quanto trasmettono degli insegnamenti e delle emozioni che coinvolgono direttamente il piccolo lettore.
Purtroppo nella società odierna, caratterizzata da una vita frenetica, dall'utilizzo di ausili tecnologici e giochi informatici i libri vengono soppiantati da tutto ciò e perdono il valore educativo che si racchiude nelle pagine.
Secondo Guido Petter (psicologo dell’età evolutiva e psicopedagogista), favole&fiabe hanno un’importanza essenziale nello sviluppo del bambino.
Il racconto di una fiaba soddisfa il desiderio che i bambini hanno di sentirsi narrare degli eventi, desiderio che si sviluppa verso i 2/3 anni e a 6 anni si evolve ulteriormente con la lettura autonoma. Secondo Jerome Bruner (psicologo statunitense che si è occupato di Psicologia cognitiva e di Psicologia dell’educazione), ascoltare le favole permette lo sviluppo di quello che lui definisce “pensiero narrativo, che sarebbe la capacità cognitiva attraverso cui le persone strutturano la propria esistenza e le danno significato.
All’interno di una fiaba, attraverso l’ascolto di elementi sia reali (caratterizzati da elementi logici, esatte sequenze temporali, rapporti di causa/effetto, etc.) che irreali (in cui vengono presentati elementi che trasgrediscono la logica e la realtà), 
il bambino attiva contemporaneamente le due funzioni (pensiero razionale e pensiero fantastico), e questo è essenziale per lo sviluppo e per il corretto funzionamento della sua attività mentale.
Le fiabe contribuiscono allo sviluppo psicologico dei bambini in diverse aree: linguaggio, emotività/affettività, socialità/moralità.
Il bambino infatti, soprattutto se la fiaba viene letta,apprende nuovi vocaboli e anche molti altri elementi linguistici; in merito allo sviluppo emotivo/affettivo, il bambino si affeziona ai personaggi, si immedesima in loro e vive in prima persona le loro emozioni.
A livello sociale e morale, la fiaba permette al bambino di conoscere modalità relazionali positive (collaborazione, solidarietà), oppure negative (gelosia, inganno, frode), e inizia a conoscerne le conseguenze.
Accompagnare” i bambini durante la lettura della favola o fiaba da parte di un adulto, permette loro di capire la storia, di vivere in prima persona l'avventura e di dialogare allo stesso tempo con mamma o papà rispetto ai diversi temi al fine di promuovere “l'empowerment cognitivo": un processo in cui il bambino rafforza l'autoregolazione e l'autodeterminazione, sviluppando parallelamente il sentimento del proprio valore e del controllo della situazione esperenziale, l'autostima e l'autoefficacia, riducendo i sentimenti di impotenza, sfiducia, ansia e tensione negativa.
 
Quindi cari genitori, non lasciate i vostri figli in balia della tv, I-pad o computer..ma sedetevi vicino e sfogliate, leggete e commentate insieme le pagine colorate di un buon libro! Buona lettura!
 
 
Letture consigliate:
  • PETER PAN
  • I TRE PORCELLINI
  • ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
  • HANSEL E GRETEL
  • CAPPUCCETTO ROSSO
  • BIANCANEVE
  • CENERENTOLA
  • LA BELLA E LA BESTIA
  • POLLICINO